Ingredienti :
- melanzane
- olio extra vergine di oliva
- sale fino
- aceto
- vino bianco
- aglio
- capperi
- peperoncino
Coprire con un canovaccio e mettere sopra un grosso peso come una pila di piatti (anche una pentola piena di acqua va bene), l’importante è che ci sia sopra un grosso peso in modo da far pressione. Lasciate riposare per 24 ore.
Il giorno dopo, tolto il liquido, ho preso strizzarle bene un po’ di melanzane con un canovaccio. Girate il canovaccio come se voleste chiudere una caramella nella carta e fate uscire tutto il liquido. Stendetele ad asciugare sopra una tovaglia per circa una mezz’ora. Quando sono ben asciutte cominciate a metterle nei barattoli precedentemente ben puliti se sono nuovi altrimenti sterilizzateli se sono usati.
Prima di disporre le melanzane, versate nel barattolo un po’ d’olio extra vergine di oliva e poi mettetele a mucchietti premendole in particolar modo ai lati del barattolo. Il modo di disporre le melanzane dipende dalla grandezza stessa della melanzana, chi le ha molte grosse e disuguali può procedere alla rinfusa altrimenti se si hanno delle melanzane quasi tutte uguali si fanno dei strati precisi.
Dopo un po’ si aggiunge dell’altro olio extra vergine di oliva, menta, aglio tagliato a fettine e capperi sott’aceto (io ho messo quelli pugliesi che sono piccolissimi ma molto buoni). Se volete renderle più piccanti basta aggiungere del peperoncino agli altri odori. Procedete così sino a riempimento del barattolo avendo sempre la cura di premere le melanzane e di versare in ultimo dell’olio e.v.o. con l'aggiunta di menta, capperi e aglio a fettine sino a coprirle interamente.
Chiudere e il giorno dopo controllate se il livello dell’olio è sceso perchè se fosse così ne dovete aggiungere dell’altro.
Si conservano per molto tempo e si può gustare già dopo pochi giorni. Sono molto appetitose e si mangiano d’inverno come antipasto o come contorno al del buon lesso in brodo.
fonte : lettoemangiato.blogspot.com